Matrimonio in montagna

Matrimonio in montagna

Le location per matrimoni sono davvero tante: ognuna risponde ai desideri delle giovani coppie; ognuna è in grado di suggellare e incorniciare il momento più bello e magico dell’amore in modi sorprendenti. In questo articolo vi proponiamo alcune idee per un perfetto matrimonio in montagna, un’ambientazione densa di suggestioni in ogni momento dell’anno. Noi del Parco Ricevimenti Pierfaone siamo pronti a ospitarvi nella nostra location rendendo il vostro ‘si’ davvero indimenticabile.

Matrimonio in montagna

Il matrimonio in montagna è una scelta davvero di tendenza in questi ultimi anni: accogliere i propri invitati in un contesto naturalistico d’eccezione rappresenta il punto di partenza per una festa da favola. Il buon cibo e il servizio attento e accurato, poi, completano l’opera. Qualsiasi stagione può essere quella giusta per inaugurare il nuovo percorso di coppia in ‘alta quota’. Scopriamo insieme, stagione dopo stagione, alcuni suggerimenti utili per un perfetto wedding day.

Matrimonio in inverno e autunno

La neve che si posa candida sulle alture, candele, il camino ardente, un sontuoso albero di Natale: questa è l’idea che riecheggia nella mente di ciascuno di noi quando si pensa a un matrimonio in pieno inverno. Anche al di fuori del contesto natalizio, il matrimonio nei periodi più freddi può essere un successo assicurato. Certamente, viste le temperature e le giornate abbastanza corte, è preferibile che i festeggiamenti si condensino in particolare nelle ore diurne: il cielo terso e i colori della natura saranno la perfetta cornice per una giornata indimenticabile. Le spose, in particolare, potranno lasciarsi ispirare dal tema invernale anche per gli accessori e gli allestimenti: sfoggiate in piena eleganza un look total white, punti luce e cristalli che ricordano gli algidi ghiacci dell’inverno.

Matrimonio in primavera

Pensate al risveglio dei fiori e dei prati in primavera, al sole splendente che rende vivaci i colori della natura. Un’atmosfera particolare che riuscirà a far risplendere il tuo matrimonio in modo sorprendente. Potrai giocare facilmente con gli allestimenti scegliendo anche tra la più ampia varietà di fiori che la natura rigogliosa ti offre in questa stagione. Gli ospiti gradiranno sicuramente un aperitivo in giardino o il taglio della torta all’aperto vista anche le temperature più miti. Ricordati, però, che siamo ad alta quota: quando scegli l’abito pensa anche a un coprispalla soprattutto per momenti en dehors serali

Matrimonio in estate

L’estate offre una cornice di cieli azzurri e stelle luminose con cui deliziare i tuoi invitati. In questa stagione potrai godere del massimo che la cornice naturalistica ha da offrirti. Il clima caldo ma comunque piacevole ti consentiranno di scegliere in piena libertà l’organizzazione del tuo wedding day spaziando dalle ambientazioni esterne e interne come desideri. Anche i colori ti verranno incontro: avrai a tua disposizione una palette di colori davvero sorprendente anche per la scelta degli allestimenti.

Non hai ancora scelto la tua location? Vieni a trovarci e immergiti nell’atmosfera del nostro Parco Ricevimenti: siamo lieti di ospitarti

Santuario di Monteforte

Santuario di Monteforte Parco Ricevimenti Pierfaone

Il Santuario di Monteforte ad Abriola si staglia a pochi passi dal Parco Ricevimenti Pierfaone. Un complesso architettonico che si caratterizza per un’atmosfera suggestiva e intima. Un punto di riferimento per la storia, la cultura e la tradizione della comunità è anche meta del pellegrinaggio nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna di Monteforte.

Santuario di Monteforte e la festa della Madonna

Due volte l’anno, infatti, prende vita il rito del trasferimento della statua della Madonna che, custodita nei mesi invernali nella Chiesa Madre di Abriola, nella prima domenica di Giugno viene portata a spalla al Santuario sul Monte, mentre il 15 di Agosto, giorno dell’Assunta, i fedeli salgono in processione per riportare in paese la statua. L’evento religioso è particolarmente sentito tanto da protrarsi fino a notte fonda . Uno degli aspetti peculiari di questa manifestazione è la processione delle spose sterili che, in segno di devozione, ascendono oranti e scalze verso il monte seguite dai propri mariti: una volta giunte al Santuario di Monteforte si inginocchiano e con il ‘Cappello di Maria’ intriso di latte, fiore noto nel luogo, aspergono l’iconografia di San Giovanni Battista.

Architettura e affreschi

Il Santuario di Monteforte, si suppone, sia stato costruito intorno al secolo XI e, in quel tempo, vi era un unico vano rettangolare. Successivamente sono stati aggiunti ulteriori tre vani segnando il passaggio da eremo a santuario. Il Santuario è sede di particolari affreschi cinquecenteschi: sul versante sud troviamo ‘La presentazione di Maria a Gesù’ e ‘L’Annunciazione’ mentre sul versante nord sono affrescati ‘La Purificazione di Maria’ e ‘Lo sposalizio di Giuseppe e Maria’. Oltre a questi meravigliosi dipinti si trovano anche affreschi seicenteschi fino a quelli di epoca contemporanea. Scoprite di più visitando il sito della Parrocchia di Abriola.

Il Santuario di Monteforte oltre a essere meta di pellegrinaggio è sovente la location scelta da molte coppie per la celebrazione del proprio matrimonio religioso.