Il Santuario di Monteforte ad Abriola si staglia a pochi passi dal Parco Ricevimenti Pierfaone. Un complesso architettonico che si caratterizza per un’atmosfera suggestiva e intima. Un punto di riferimento per la storia, la cultura e la tradizione della comunità è anche meta del pellegrinaggio nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna di Monteforte.
Santuario di Monteforte e la festa della Madonna
Due volte l’anno, infatti, prende vita il rito del trasferimento della statua della Madonna che, custodita nei mesi invernali nella Chiesa Madre di Abriola, nella prima domenica di Giugno viene portata a spalla al Santuario sul Monte, mentre il 15 di Agosto, giorno dell’Assunta, i fedeli salgono in processione per riportare in paese la statua. L’evento religioso è particolarmente sentito tanto da protrarsi fino a notte fonda . Uno degli aspetti peculiari di questa manifestazione è la processione delle spose sterili che, in segno di devozione, ascendono oranti e scalze verso il monte seguite dai propri mariti: una volta giunte al Santuario di Monteforte si inginocchiano e con il ‘Cappello di Maria’ intriso di latte, fiore noto nel luogo, aspergono l’iconografia di San Giovanni Battista.
Architettura e affreschi
Il Santuario di Monteforte, si suppone, sia stato costruito intorno al secolo XI e, in quel tempo, vi era un unico vano rettangolare. Successivamente sono stati aggiunti ulteriori tre vani segnando il passaggio da eremo a santuario. Il Santuario è sede di particolari affreschi cinquecenteschi: sul versante sud troviamo ‘La presentazione di Maria a Gesù’ e ‘L’Annunciazione’ mentre sul versante nord sono affrescati ‘La Purificazione di Maria’ e ‘Lo sposalizio di Giuseppe e Maria’. Oltre a questi meravigliosi dipinti si trovano anche affreschi seicenteschi fino a quelli di epoca contemporanea. Scoprite di più visitando il sito della Parrocchia di Abriola.
Il Santuario di Monteforte oltre a essere meta di pellegrinaggio è sovente la location scelta da molte coppie per la celebrazione del proprio matrimonio religioso.